Un po' di Storia ...

Stemma
Il primo documento che cita il luogo di Cuceglio è datato 1019 quando il conte di Borgogna Ottone Guglielmo emette un diploma in favore dell'abbazia di Fruttuaria di San Benigno( "...Do ergo eis quicquid infra præscriptum terminum.......appenditiis suis idem Caucele...). È molto probabile che l'esistenza del borgo sia decisamente anteriore, purtroppo mancando la documentazione scritta ciò non è dimostrabile.
Nelle vicende storiche, e quindi sostanzialmente belliche, che hanno interessato il Canavese (porzione nord-occidentale del Piemonte a sud della Valle d'Aosta) ed oggetto di conquista tra le signorie dei Marchesi del Monferrato ed i Savoia, molteplici sono i documenti che attestano il coinvolgimento di Cuceglio in questi eventi.
Interessante il documento del 1263 riguardante la lotta contro i Berrovieri (mercenari armati che durante i periodi di inattività tra una guerra e l'altra si dedicavano al brigantaggio). Per Cuceglio giurarono circa 100 persone, alcuni cognomi riportati in quel documento sono ancora presenti oggi a Cuceglio.
È probabile l'esistenza di un castello di cui si persa qualsiasi traccia, nel 1334 viene ricordato un Coleto de Melioretis un tempo castellano di Cuceglio e pure Pietro Azario che narra i fatto accaduti nel Canavese tra il 1339 e il 1362, nel suo De Bello Canepiciano cita il Cucilium Castrum. 
Il paese di Cuceglio nel 1227 fu inglobato nei possedimenti dei Monferrato, poi passò ai Biandrate di San Giorgio loro feudatari ed infine, nel 1631 ai Savoia con la pace di Cherasco.