Le Chiese

Le chiese esistenti oggigiorno a Cuceglio sono tre: la Parrocchiale, il Santuario della Beata Vergine Addolorata e la Chiesa della località Cascine Cuffia.
Il riferimento alla più antica chiesa di Cuceglio è datato 1251 e riguarda la dedicata a Sancti Petri de Stolzano però di essa non ci sono resti. Oggi l'edificio religioso più antico è la Parrocchiale, risalente, probabilmente, alla seconda metà del '500. Esso ha subito nel corso dei secoli diversi rimaneggiamenti e modificazioni come testimoniano gli stili costruttivi a navata unica nella parte anteriore e la più antica, mentre nella parte posteriore è a tre navate e venne costruita nel 1726 a spese della Confraternita del Santissimo Sacramento ed adibita inizialmente ad Oratorio della medesima.
La chiesa dedicata alla Beata Vergine Addolorata e comunemente conosciuta come il Santuario venne costruita tra il 1747 ed il 1758, la tradizione popolare ha sempre indicato il 1749 come l'anno di fine lavori mentre invece a quella data era costruita solo in parte.
Propugnatore dell'opera fu una persona del luogo di nome Pastore Eusebio che con il concorso della popolazione riuscì in tale impresa.
Il riferimento alla più antica chiesa di Cuceglio è datato 1251 e riguarda la dedicata a Sancti Petri de Stolzano però di essa non ci sono resti. Oggi l'edificio religioso più antico è la Parrocchiale, risalente, probabilmente, alla seconda metà del '500. Esso ha subito nel corso dei secoli diversi rimaneggiamenti e modificazioni come testimoniano gli stili costruttivi a navata unica nella parte anteriore e la più antica, mentre nella parte posteriore è a tre navate e venne costruita nel 1726 a spese della Confraternita del Santissimo Sacramento ed adibita inizialmente ad Oratorio della medesima.
La chiesa dedicata alla Beata Vergine Addolorata e comunemente conosciuta come il Santuario venne costruita tra il 1747 ed il 1758, la tradizione popolare ha sempre indicato il 1749 come l'anno di fine lavori mentre invece a quella data era costruita solo in parte.
Propugnatore dell'opera fu una persona del luogo di nome Pastore Eusebio che con il concorso della popolazione riuscì in tale impresa.
Dal punto di vista estetico questa chiesa presenta una unicità costruttiva ed un certo pregio stilistico segno che chi ne delineò le forme aveva capacità e conoscenze di canoni artistici, ma a questo proposito non è dato a sapere chi ne fu a progettarla.
Tra il 1817 ed il 1866 nei locali a fianco della medesima si insediaroni i Frati Minori Osservanti che probabilmente completarono i lavori della parte da essi occupata e sicuramente provvidero ad alcune decorazione dell'interno della chiesa.
La chiesa della località Cascine Cuffia è la più recente, venne infatti edificata all'inizio del secolo XIX.